
STREGHE
Teatro della Regina Piazza della Repubblica, 28, Cattolica , ItaliaUno spettacolo liberamente ispirato all’opera letteraria di R. Dahl che attraverso il teatro di narrazione e quello di figura guarda all’impossibile

Uno spettacolo liberamente ispirato all’opera letteraria di R. Dahl che attraverso il teatro di narrazione e quello di figura guarda all’impossibile

Un’indimenticabile storia di amore, lotta e accettazione. Per la prima volta in Italia, e dopo il successo londinese, Brokeback Mountain - basato sul racconto di Annie Proulx e a vent’anni dal pluripremiato film omonimo - si trasforma in una sontuosa produzione teatrale con musiche dal vivo.

Un’indimenticabile storia di amore, lotta e accettazione. Per la prima volta in Italia, e dopo il successo londinese, Brokeback Mountain - basato sul racconto di Annie Proulx e a vent’anni dal pluripremiato film omonimo - si trasforma in una sontuosa produzione teatrale con musiche dal vivo.

Pierluca Mariti, conosciuto online anche come @piuttosto_che, torna a teatro con "Grazie per la domanda", un viaggio attraverso vicende personali ed esperienze collettive, viste ovviamente attraverso la lente dell’ironia, alla ricerca della conoscenza di sé e di una certa leggerezza nell’affrontare piccole e grandi nevrosi quotidiane.

È quasi mezzanotte e due giovani aiutanti di Babbo Natale, in jeans e camicia a scacchi, sono alle prese con gli ultimi preparativi nel loro piccolo laboratorio: assemblare giocattoli, impacchettare bambole e riempire la slitta del capo. Ma la tentazione di giocare con quei meravigliosi doni è troppo forte...

Da Čajkovskij ai grandi classici del Natale, la Filarmonica Arturo Toscanini celebra la musica e la magia delle feste in un concerto ricco di emozione e tradizione.

La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto presenta Dreamers, una composizione di 4 coreografie: PRELUDIO (cor. Diego Tortelli); RECONCILIATIO (cor. Angélin Preljocaj); AN ECHO A WAVE (cor. Philippe Kratz); ALPHA GRACE (cor. Philippe Kratz)

ALADIN è il musical di Stefano D'Orazio con le musiche dei Pooh. Con la partecipazione straordinaria di MAX LAUDADIO nel ruolo del GENIO

Stefano Massini torna a occuparsi di un’epica americana stavolta concentrandosi sull’irresistibile ascesa del miliardario newyorkese, Donald Trump, fino alla sua prima elezione alla Casa Bianca.

Michele Cafaggi è stato il primo artista in Italia a realizzare un intero spettacolo dedicato alle bolle di sapone. Le sue creazioni sono un mix di recitazione, arti circensi, mimo, clownerie e improvvisazione che cattura gli occhi e il cuore.

Art di Yasmina Reza è la commedia francese contemporanea più recitata al mondo, qui diretta e interpretata da Michele Riondino

Uno spettacolo di Valentino Dragano con pupazzi, teatro di figura, teatro di narrazione e musiche dal vivo (suonate dai pupazzi!)

People Watching è un collettivo di sei artisti multidisciplinari con base a Montréal che vantano esperienze in compagnie rinomate come Cirque du Soleil e The 7 Fingers

Simone Cristicchi continua a stupire il pubblico teatrale con un nuovo progetto in solo che realizza con il Centro Teatrale Bresciano, dedicato questa volta a San Francesco.

La trasposizione in balletto della celebre tragedia shakespeariana per il Balletto di Milano celebra l’amore che riesce a sopravvivere al di là della morte.

Emilio Solfrizzi porta in scena una delle commedie più celebri di Plauto: Anfitrione.

«Caro Lupo» è l’inizio di una lettera che ha il sapore di una favola

Ale&Franz, il duo comico italiano per eccellenza, torna a teatro con un nuovo originale spettacolo che ne ripercorre la trentennale carriera, affiancando ai loro personaggi più iconici e surreali nuovi ospiti disposti ad entrare nel loro strambo universo con l'ironia che da sempre li contraddistingue.

FESTE dei Familie Flöz è una favola senza parole per adulti, in una poetica miscela di tragedia e slapstick. Una storia sulla ricerca della felicità individuale, ma dietro la quale si nasconde ben altro.