Gli spettacoli contrassegnati con sono audiodescritti per il pubblico cieco ed ipovedente.
PPP | UN SEGRETO ITALIANO
ACCABADORA
LA STRADA
DITEGLI SEMPRE DI SÌ
CYRANO DE BERGERAC
NOTRE DAME DE PARIS
HOKUSPOKUS
PARADISO XXXIII
COMINCIUM
Il Teatro della Regina di Cattolica aderisce anche per la stagione 2022/23 a TEATRO NO LIMITS, progetto di audiodescrizione per non vedenti e ipovedeni a cura del Centro Diego Fabbri di Forlì con il supporto dell’Associazione Inconti Internazionali Diego Fabbri APS.
Il progetto porta l’audiodescrizione a teatro e consente alle persone cieche e ipovedenti di apprezzare questa arte meravigliosa. L’audiodescrizione rende “visibili” scene, costumi e movimenti degli attori, cioè quei particolari silenziosi che permettono al pubblico con disabilità visiva di assistere pienamente allo spettacolo.
Ingresso ridotto per gli utenti ciechi e ipovedenti e omaggio per gli accompagnatori fino a esaurimento posti dedicati.
Calendario dettagliato dell’iniziativa su www.ater.emr.it
Manifesto per un teatro inclusivo
- Ogni spettatore ha il diritto di godersi lo spettacolo.
- Gli spettacoli dovrebbero essere concepiti e interpretati prendendo in considerazione i bisogni degli spettatori.
- Gli spazi teatrali dovrebbero essere progettati per evitare qualsiasi ostacolo alla fruizione da parte dello spettatore.
- Gli spettacoli dovrebbero essere audio-descritti.
- Gli spettacoli dovrebbero essere sovrattitolati, sottotitolati e/o tradotti nel linguaggio dei segni.
- I finanziamenti pubblici al teatro devono favorire le pratiche inclusive per la fruizione degli spettacoli.
- I registi, gli attori e i tecnici dovrebbero essere informati dei bisogni dei loro spettatori e degli altri membri della compagnia.